Latta Biancolilla – 3 litri

36,00

Latta Biancolilla da 3 litri: un olio che parla di Sicilia

La cultivar Biancolilla è tra le più antiche presenti sul suolo siciliano e la produzione del suo olio è molto limitata al di fuori di questo territorio.

Caratteristiche organolettiche dell’olio

Il nostro olio Biancolilla è prodotto nel territorio di Piana degli Albanesi poiché il clima  è particolarmente ideale per la sua coltivazione. Il termine Biancolilla indica proprio la variazione di colore che il frutto subisce nel corso della sua maturazione. Si tratta di una tipologia di pianta molto resistente.

L’olio d’oliva Biancolilla è un prodotto molto pregiato, caratterizzato dai tipici sapori della tradizione culinaria siciliana. Agli occhi si presenta con colori cangianti, dal verde al giallo paglierino e con delle note dorate. Al palato invece, l’olio Biancolilla è leggermente fruttato, ma anche un po’ piccante e aromatico. Si distinguono chiaramente i sapori della mandorla, del pomodoro e del carciofo. In cucina è molto apprezzato nei piatti a base di pesce e con le verdure; nei dolci può sostituire il burro.

Esaurito

Descrizione

Origine

L’olivo Biancolilla è considerato la varietà più antiche tra gli uliveti italiani. La produzione è particolarmente apprezzata per la sua abbondanza e per la rusticità. Questa varietà è infatti piuttosto resistente anche su territori collinari, poco irrorati; infatti, il territorio della Sicilia è particolarmente adatto poiché è una pianta che sviluppa delle radici molto profonde e raggiungono naturalmente l’acqua necessaria per il loro sviluppo
L’olio extravergine d’oliva Biancolilla prodotto in Sicilia dall’azienda Officine Kaggiotto è realizzato con la spremitura di sole olive autoctone, coltivate presso gli uliveti dell’azienda.

La raccolta viene fatta a mano, nel periodo in cui il colore comincia a passare dal verde al viola: questo è proprio il momento migliore per raccogliere i frutti, poiché si otterrà un olio EVO di qualità superiore. Successivamente alla raccolta, le olive sono portate nel frantoio, dove sono spremuti a freddo entro le prime 12 ore dalla raccolta.
La lavorazione delle olive all’interno del frantoio segue 3 fasi principali:

  •  per prima cosa si elimina l’acqua e la parte solida;
  • poi si procede con la filtrazione;
  • infine, avviene il confezionamento.

Le caratteristiche morfologiche dell’oliva

Ciò che colpisce, anche dal punto di vista estetico, è la sua maestosità di un albero di olivo Biancolilla. E’ una pianta imponente, robusta, caratterizzata da un ampio sviluppo di rami e tronco, sia in altezza quanto in larghezza.
La fioritura del Biancolilla è molto scarsa; al contrario invece, spiccano di più le foglie, le quali hanno una colorazione verde scura e una forma allungata, possono raggiungere anche i 10cm.
Le olive prodotte dalle piante di Biancolilla hanno una forma ellittica, la cui polpa è poco consistente, infatti il loro peso si aggira intorno ai quattro grammi circa. La produzione avviene ad anni alterni e offre una resa piuttosto bassa.

Dettagli

Valore Energetico837 kcal/334 kJ

Acidi grassi saturi91,6 g

Zuccheri0 g

Proteine0 g

Sale0 g

Recensioni

Non ci sono recensioni per questo prodotto.

Solo gli utenti registrati e che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Spedizione rapida

e gratuita sopra i 150 euro

Acquisti sicuri

Con carta o alla consegna

Qualità siciliana

certificazione BIO e IGP